eventi recenti

venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025

Evento conclusivo del Quadrato Culturale T.E.T.R.I.S.S.
(Testi E Traduzioni: Ricerche + Invenzioni di Sistemi Segnici)

STAZIONE ROGERS - Riva Grumula, 14 - Trieste

Quadrato Culturale T.E.T.R.I.S.S. è un progetto di IPS-TM del Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (IUSLIT) dell’Università di Trieste, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Avviso Creatività 2023


Responsabile scientifico: Margherita De Michiel
Comitato organizzatore: Karin Plattner (resp.), Laura Gazzani, Chiara Rainis, Anna Trovati
Progetto grafico: Karin Plattner


In occasione del sessantaquattresimo anniversario della prima missione di un uomo nello spazio, compiuta da Ju.A. Gagarin il 12 aprile 1961, il QC TETRISS presenta se stesso e le sue ©Carte Culturali POECHALI!, realizzate in collaborazione con Modiano Industrie Carte da Gioco e Affini S.p.A.


Il Quadrato Culturale T.E.T.R.I.S.S. (opposto ad angusti ‘Circoli’) è un Laboratorio creativo interdisciplinare animato da studenti di tutti gli anni dei corsi di Lingua e Traduzione Russa guidati da laureandi, neolaureati e dottorandi della Sezione di Studi in Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Trieste. Il suo acronimo è deliberato omaggio al videogioco più famoso al mondo, esempio di superamento di barriere politiche e ideologiche in nome dell’universalità del sapere. La sua attività mira alla creazione di modi innovativi di condivisione della conoscenza: obiettivo specifico è l’invenzione di veicoli originali di disseminazione di testi in traduzione; obiettivo generale è la formulazione di un Modello Ampliato della Traduzione come paradigma del sapere contemporaneo. QC TETRISS crea nel genere palindromo, di originale invenzione, della Tradart (©TRAДAЯT) – con un approccio multidisciplinare e multimediatico che dall’Arte della traduzione porta alla Traduzione come arte a sé.
Decollato ufficiosamente il 6 giugno 2023, il Progetto si avvicina alla sua chiusura ufficiale, prevista per fine giugno 2025. In occasione della Giornata Internazionale della Cosmonautica, QC TETRISS ripercorre così le tappe fondamentali del suo viaggio interculturale, aprendo le porte dei suoi laboratori scientifico-artistici: tra traduzioni interlinguistiche, intersemiotiche, interdisciplinari, interepistemiche. Con la partecipazione di ospiti d’eccezione!

La cultura salva, e la traduzione unisce. Perché la traduzione è “esperienza dei confini – e del loro superamento” (V. Machlin); perché la traduzione, “lingua dell’Europa” (U. Eco), è “antitetica alla guerra” (A. Prete); perché la traduzione, come diceva I. Brodskij, “è la madre di ogni civiltà”.

Per un viaggio semiotico alla ricerca di un cosmo interculturale inesplorato. Perché salvare una cultura vuol dire salvare lacultura.
Poechali! Partiamo?


Per ulteriori dettagli v. le pagine social QC TETRISS:


PROGRAMMA

Venerdì 11 aprile

Ore 14.00: Saluti istituzionali – Intervengono: Gian Paolo Dolso, Direttore del Dipartimento IUSLIT (Università di Trieste); Caterina Falbo, Collaboratrice del Rettore per l’IPS-TM (Università di Trieste); Pascale Janot, Delegata alla Valorizzazione culturale e sociale (IPS-TM) per la sezione linguistica IUSLIT (Università di Trieste); Mauro Rossi, Capo Ufficio EUT Edizioni Università di Trieste; Margherita De Michiel, Responsabile scientifico del Progetto (Università di Trieste)

Ore 14.30: “QC TETRISS in spacetime-lapse” – Presentazione del Progetto

Ore 15.30: “Divagazioni per gioco” – Giovanni Fraziano (Università di Trieste, Presidente Stazione E.N. Rogers)

Ore 16.30: “La Dama di Picche e i suoi complici. Carte da gioco e giochi di carte in Russia” – Dmitry Novokhatskiy (Università di Padova)

Ore 18.30: Presentazione delle ©Carte Culturali Poechali! – Interviene: Stefano Crechici, Presidente Modiano Industrie Carte da Gioco e Affini S.p.A.

Ore 20.00: Proiezione del film Pervye na Lune (First on the Moon) di A. Fedorčenko, 2005, 71’ (v.o. RU con sott. EN)

Ore 22.00: “C’era una vodka…” Brindisi & Giochi di ©Carte Culturali Poechali!; DJ set “Pushkin-Trip” (tutte le playlist sono a cura di QC TETRISS)


Sabato 12 aprile

Ore 10.00: “QC TETRISS in spacetime-lapse – e nel metaverso” – Presentazione del Progetto e del sito web (in coll. con Dumitru Scutelnic, Università di Verona)

Ore 11.00: “POECHALI! 33 Lettere dal Cosmo” – Presentazione, Letture e Giochi di ©Carte Culturali sul tema del cosmo (in italiano, sloveno, friulano); DJ set “Aj lajk Lajka”

Ore 13.00: “POECHALI! 33 Cartoline dal Mare” – Presentazione, Letture e Giochi di ©Carte Culturali, testi sincretici sul tema del mare; DJ set “Včera ja slyšal pesni s morja…”

Ore 15.00: “POECHAL_Y! 33 Carte Blu” – Presentazione, Letture e Giochi di ©Carte Culturali su temi LGBTQIA+ nella Russia di ieri e di oggi; DJ set “Vse ottenki golubogo”

Ore 17.00: “Мяу! Ovvero: Il gatto del traduttore” – Letture di traduzioni su mici russi e gatti quantistici. Con proiezione della mediaopera Rossija(Russia) di D. Prigov (2004, 6’) e del cortometraggio Poltora kota (Un gatto e mezzo, su motivi di I. Brodskij) di A. Chržanovskij (2003, 27’), v.o. RU con sott. IT realizzati da QC TETRISS; DJ set “Tiši myši kot na kryše”

Ore 19.00: “Tra le carte dei traduttori. Ovvero: cosa si legge quando si legge in traduzione?” – Letture sul tema (con variazioni) della traduzione, con focus sui linguaggi accessibili da e verso il russo (audiodescrizioni; LIS; Braille) e presentazione di opere originali ©TRAДAЯT; DJ set “A ja by letel kak veter”

Ore 21.00: “Il traduttore di Schrödinger” – Presentazione del Laboratorio Creativo Permanente di Traduzione Quantistica, in collaborazione con Claudia Daffara (docente di Fisica, Università di Verona). Letture di ©Carte Culturali e di “Traduzioni da un sottosuolo”; DJ set “TETRISS Theme” by Souvlaki

Ore 22.00: “Alla prossima vodka!” Brindisi di chiusura + perevodobattl, improvvisazioni creative in traduzione; DJ set “Pushkin-Trip”


in partenariato con:

logo Comune Grado

logo InterLand

logo Stazione Rogers

logo Modiano 500x391


i nostri contatti


Stazione Rogers

Riva Grumula, 14 - Trieste

nome *
e-mail *
messaggio
policy privacy *

  Ho letto la nota informativa sul trattamento dei dati personali da parte della Stazione Rogers in base alle norme vigenti, consultabili nell'informativa privacy