eventi recenti

Il suono come strumento di inclusività

mercoledì 27 novembre 2024, ore 18.30

STAZIONE ROGERS - Riva Grumula, 14 - Trieste


Il suono e la luce sono i fenomeni fisici che maggiormente definiscono lo spazio.

Tutto questo si riflette nel reale la continua sovrapposizione tra le regole, quelle che usiamo per interpretare quanto deriva da luce e i suoni con quelle elaborate per descrivere il pensiero ricorrente, ritmi e ripetizioni.

Si sconfina nell'incertezza quando il pensiero è fantastico, dove i perimetri vacillano e, come in una operazione incoerente, gli spazi abbandonati dove il tempo è sospeso, il teatro dove l'invenzione scenica dilata la realtà, ti trovi in un campo neutro, fertile di eresie anche nei casi limite di uno status conservatore, rigido e dogmatico.

Quello che però risulta in fondo interessante non è la logica del cosa avviene, semmai la sorpresa del prodotto finale frutto di una serie di operazioni disgiunte, di sovrapposizioni le cui trame sono capaci di trasmettere un sentimento.

Da qui l'invenzione in contrasto al silenzio del profitto economico applicato alla città degli uomini.

C'è molto sociale solo perché è estremamente sociale il vivere insieme in una stessa area.


Carlo Carbone
inizia come tecnico luci nella bottega dei fratelli Sergio e Guido Baroni dove impara l'arte dell'illuminotecnica teatrale. Durante il periodo di studio presso lo I.U.A.V di Venezia, dove si laurea nel 1986, progetta e dirige la realizzazione della discoteca Tenax (Firenze) e poi Plegyne, Paramatta e Associazione Deposito a Pisa, prima opera in cui prende forma la sua idea di composizione. Segue un periodo formativo, tutt'ora in corso. Nei primi anni 90 con lo studio Hospital Consulting fondato da Silvano Dubini, collabora alla  progettazione esecutiva di settantacinque reparti di malattie infettive e diagnostica per immagini, alcuni dedicati all'AIDS. Nel 1991 avvia i progetti di controllo del rumore nelle fabbriche e nei luoghi di spettacolo. Nel 1996 assume l'incarico di consulente nazionale e la partecipazione al gruppo di studio, incaricato dal sottosegretario al Ministero dell'Ambiente Valerio Calzolaio, per la scrittura del D.P.C.M. n.215/99. Da allora valuta e studia gli impatti acustici dei maggiori eventi di musica dal vivo in Italia: tutti i concerti (almeno fino al 2024) nello stadio di San Siro a Milano, all'Arena civica, al Festival MU-VI con Daniele Tramontani, ai Music award di MTV, al Firenze Roks, al Summer festival presso l'Ippodromo Milano e moltissimi dei concerti in Italia. Lo studio della acustica coniugata nel pubblico spettacolo lo ha portato a sperimentare soluzioni in entrambi i versanti di interesse: architettura e acustica. In questa ultima disciplina, fondamentale per la formazione del pensiero confuso, si sviluppano  i lavori nei Palazzetti dello sport a Palermo, per il Nelson Mandela Forum a Firenze, il PalaBam a Mantova, il Palazzetto di Ponte di Legno a Brescia. L'attività si configura sempre più nella continua unione e alternanza di progettazioni architettoniche e acustiche. Sviluppo dell'unione di queste competenze sono la sede di Radio Deejay a Milano, il Teatro Colosseo a Torino, Zoe Live Club a Ginevra, la galleria d'arte Pinto a Pietrasanta, il Teatro Koreja a Lecce, il Teatro Doglio a Cagliari, Teatro Rasi a Ravenna e il Teatro di Fiesole, inaugurato nel novembre 2022.

Nel 2016 progetta e realizza l'amplificazione meccanica dell'evento Carmina Burana allestito da La Furla dels Baus con la direzione musicale di Zubin Metha nel Nelson Mandela Forum riutilizzando e assemblando a fini acustici pezzi di scenografia rigida disponibile nel Teatro Comunale di Firenze. Sotto il profilo della progettazione acustica progetta e realizza vari interventi anche in altri ambiti: Hotel Four Season a Firenze, Hotel Eden Roma, Bulgari uffici Firenze, Moncler nuova sede Milano, Gucci Art Lab, Gucci Fabbricati Castellina, Gucci Novara, Kering Trecate, Fendi sede di Roma, Fendi nuovi stabilimenti a Bagno a Ripoli, gli studi di registrazione di Andrea Mariano e di Danilo Tasco del gruppo musicale Negramaro.  Dall'incontro con Thomas Emmenegger e Rosita Volani, stabilisce a partire dal 2006, un rapporto continuativo di progettazione degli interventi promossi da Olinda, cooperativa sociale con sede nell'ex ospedale psichiatrico di Milano: Teatro La cucina ex ospedale psichiatrico a Milano.

Recentemente ha realizzato, lo studio e il modello acustico con la collaborazione del SE Antonio Paoluzi, delle modalità di propagazione del suono della Basilica di San Pietro a Roma, e della Cattedrale San Vigilio a Trento per la quale ha elaborato anche il progetto illuminotecnico.


INCLUSIVE DESIGN HUB

progetto promosso e realizzato da

associazione Stazione E. N. Rogers

con il contributo della

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

logo Regione io sono fvg

in partenariato con

Università degli Studi di Trieste, Università di Lubiana - Facoltà di Architettura, Guarnerio soc.coop. Udine, Fondazione Progettoautismo FVG Udine, Bonawentura /Teatro Miela Trieste


i nostri contatti


Stazione Rogers

Riva Grumula, 14 - Trieste

nome *
e-mail *
messaggio
policy privacy *

  Ho letto la nota informativa sul trattamento dei dati personali da parte della Stazione Rogers in base alle norme vigenti, consultabili nell'informativa privacy